domenica 15 dicembre 2024
venerdì 13 dicembre 2024
🌟 Settimana Speciale per gli Studenti della Secondaria di Primo Grado
martedì 10 dicembre 2024
sabato 30 novembre 2024
lunedì 25 novembre 2024
"Se io non voglio, tu non puoi."
sabato 5 ottobre 2024
Fiere di formare cittadini consapevoli e testimoni dei diritti. 🇮🇹




Entrando in questo luogo simbolico, i ragazzi hanno respirato l’emozione delle Istituzioni e hanno avuto l’opportunità di conoscere più a fondo la storia e il funzionamento del Senato. Hanno esplorato diverse sale, tra cui la Sala Maccari, la Sala del Risorgimento e la Sala Cavour, assistendo a una simulazione della vita senatoriale. Per alcuni, come Elisa, è stata un’emozione unica sedere nel posto della Senatrice Liliana Segre.
Al termine della visita, come attestato di partecipazione, hanno ricevuto un prezioso libretto sulla Costituzione, che rappresenta un segno tangibile di questa esperienza.


Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata! Siamo fieri di formare cittadini consapevoli e testimoni dei diritti.

Le docenti: Fazioli- La Torre- Paganetti-Prete-Terranova.
#TestimonideiDiritti #Senato#CittadinanzaAttiva #EducazioneCivica
giovedì 3 ottobre 2024
Viaggiatori consapevoli: Testimoni dei diritti in visita al Senato.
giovedì 6 giugno 2024
Solidarietà in azione: Consegnati i "Tappi della Misericordia"
sabato 1 giugno 2024
Realizzazione di un sistema di illuminazione con MEE: STEM a scuola quarta annualità.
Gli studenti delle scuole sec. 1° hanno intrapreso un progetto innovativo che unisce educazione e tecnologia: la creazione di un orto virtuale e sostenibile utilizzando Minecraft. Questo progetto non solo ha reso l'apprendimento più coinvolgente, ma ha anche insegnato importanti lezioni di sostenibilità e collaborazione.
💬Progettazione Creativa e Pianificazione
Gli studenti, sotto la guida dei tutor Leonardo e Daniel (terza D), hanno iniziato progettando il loro orto virtuale all'interno di Minecraft, un videogioco popolare che permette la costruzione di mondi tridimensionali. Questa fase ha richiesto creatività e pianificazione, per creare spazi funzionali e esteticamente piacevoli.
💚Educazione Ambientale
Durante il progetto, gli studenti hanno appreso i principi di sostenibilità, come la rotazione delle colture, l'uso di risorse rinnovabili e la conservazione dell'acqua. Hanno implementato sistemi di irrigazione efficienti e compostaggio nel loro orto virtuale, apprendendo l'importanza della gestione responsabile delle risorse naturali.
👭Collaborazione e Problem Solving
Lavorando in gruppi, gli studenti hanno sviluppato abilità di collaborazione e problem solving. Ogni gruppo ha gestito una sezione diversa dell'orto, promuovendo la divisione del lavoro e la responsabilità condivisa, essenziali per il successo del progetto.
Il progetto dell'orto virtuale è stato integrato nel curriculum scolastico in varie discipline. Nelle lezioni di scienze, gli studenti hanno esplorato la biologia delle piante e l'ecologia. In matematica, hanno calcolato le dimensioni degli appezzamenti e le quantità di risorse necessarie, applicando le loro conoscenze in modo pratico e significativo.
💻Competenze Tecnologiche💻
Utilizzare Minecraft Education Edition come strumento educativo ha permesso agli studenti di acquisire competenze digitali e familiarizzarsi con la programmazione e il design 3D, preparandoli per un futuro sempre più tecnologico.
🎤Presentazione del Progetto🎤
Alla fine del progetto, gli studenti hanno presentato il loro orto virtuale alla classe e alla comunità scolastica, spiegando le scelte progettuali e i principi di sostenibilità applicati. Questa presentazione ha offerto l'opportunità di condividere ciò che hanno imparato e di celebrare i loro successi. Questo progetto ha reso l'apprendimento più dinamico e interattivo, incoraggiando gli studenti a riflettere sull'importanza della sostenibilità e della cura dell'ambiente. Utilizzando un mezzo digitale come Minecraft, gli studenti hanno potuto connettersi con concetti complessi in modo accessibile e divertente.
Le docenti: La Torre- Pasquali
#Educazione #Sostenibilità #MinecraftEdu #Innovazione #Ambiente #Scuola #Tecnologia #OrtoVirtuale #Collaborazione #STEAM #ApprendimentoAttivo
venerdì 31 maggio 2024
” I Nonni raccontano ai Nipoti” :racconti e canti delle feste e Tradizioni Abruzzesi
lunedì 27 maggio 2024
"Siate eroi che insieme sconfiggono la guerra"
"Ognuno di voi è il protagonista di una storia che non si ripeterà più. Siete voi gli eroi. Fate le cose difficili! Sognate ad occhi aperti! Che è la cosa più bella del mondo” GMB2024
venerdì 24 maggio 2024
GMB: la parola ai bambini
Mancano poche ore alla prima Giornata mondiale dei bambini. L’appuntamento è per domani 25 maggio allo Stato Olimpico con papa Francesco e per domenica 26 in piazza San Pietro per la Messa da lui presieduta. Gli studenti della classe prima A B C D E F della secondaria di 1° hanno fatto sentire la loro voce inviando dei disegni che hanno molto da dire. Ogni disegno realizzato è un messaggio di speranza, amore e unità, mostrando come la pace possa unire persone di tutte le età e culture. Siamo commossi dall'entusiasmo e dall'impegno di questi giovani artisti. Grazie a tutti! Insieme, possiamo costruire un mondo di pace! #GiornataMondialeDeiBambini #Pace #ArteDeiBambini #UnitiPerLaPace #CreativitàGlobale #101Nazioni #FuturoSperanzoso #IRC #IdRperpassione
lunedì 13 maggio 2024
Testimoni dei diritti per la promozione di una "Cultura del Rispetto"
Come sintesi di questo percorso tematico la classe ha voluto lasciare dei segni tangibili del loro impegno verso la promozione di una Cultura del Rispetto documentati in un video che ripercorre tutte le tappe fondamentali di questa esperienza.
martedì 5 marzo 2024
La Scuola incontra le Istituzioni : i ragazzi danno voce all'esperienza vissuta.
giovedì 29 febbraio 2024
Il bello del nostro domani si può fare oggi? La scuola incontra le Istituzioni
Educazione e Istituzioni si sono incontrate nel cuore della nostra scuola. Una mattinata centrata sul dialogo tra studenti e rappresentanti delle istituzioni locali e regionali per dibattere la tematica oggetto del concorso “Testimoni dei diritti” .
Gli interventi sono stati moderati da una rappresentanza degli alunni della classe seconda A che hanno introdotto la riflessione presentando un particolare approfondimento dell'art. 2 della Dichiarazione Universale in correlazione con alcuni articoli della Costituzione Italiana che tutelano i diritti delle donne. "Riteniamo importante soffermarci sul concetto di "diversità" come risorsa fondamentale per una società che si basi sul rispetto dell'altro in quanto persona, al di là dell'età, del sesso o della religione. "Abbiamo voluto incontrarvi per ascoltare le vostre testimonianze, per capire quanto facciano le istituzioni per garantire le pari opportunità e l’inclusione sociale e soprattutto comprendere “COSA POSSIAMO FARE OGGI PER IL NOSTRO DOMANI”.domenica 25 febbraio 2024
La Scuola incontra le Istituzioni: Testimoni dei diritti.
lunedì 19 febbraio 2024
💛 “Fiori di pace per profumare tempi di guerra”
💛 “Fiori di pace per profumare tempi di guerra” I nostri crochi stanno fiorendo.
IC G. Galilei San Giovanni Teatino CH#progettocrocus2024 #pace
#speranzaperilfuturo
sabato 27 gennaio 2024
Conservo alti i miei ideali
"..Eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto tornerà a volgersi al bene, che anche questa durezza spietata finirà, e che nel mondo torneranno tranquillità e pace. Nel frattempo devo conservare alti i miei ideali, che forse nei tempi a venire si potranno ancora realizzare"! Tua Anne M. Frank
lunedì 22 gennaio 2024
Open day 2023-2024: i consigli di Valerio, uno studente della classe seconda A
L'Open Day rappresenta un'ottima occasione di incontro e di confronto con le famiglie e gli studenti iscritti. Se sfruttate nel modo giusto, queste giornate aperte permettono di capire molte cose di una scuola. Quindi, come sfruttare al meglio questi Open Day? Ecco dieci consigli utili su come sfruttare questa giornata e tornare a casa con le risposte giuste alle vostre domande. By Valerio T.